CHIAMAPRENOTA
https://hotelrosadegliangeli.it/ Skip to main content

val di pejo per bambini

pejo estate: cosa fare con i bambini

7 cose che devi assolutamente fare con la tua famiglia se vieni a Pejo estate!

Quando si programma la vacanza, a maggior ragione se in estate, ancor di più se viaggiamo con i bambini, occupiamo i nostri momenti liberi alla ricerca continua di attività e cose da fare… Perché? Tutto per non rischiare di sentirsi dire “Mamma, mi sto annoiando!”, l’affermazione più temuta da tutti i genitori, e quando i figli si annoiano sono guai! Iniziano a chiedere il cellulare per giocare, guardare un video e isolarsi nel loro mondo alla ricerca di nuovi entusiasmanti stimoli. Certo se decidi di portarlo tutti i giorni alle Terme di Pejo e costringerlo ad aspettarti mentre tu ti fai i fanghi, forse pretenderesti un po’ troppo. Non vogliamo che questo succeda ovviamente ecco perché abbiamo preparato per te una ricca proposta di attività che si possono fare a pejo e dintorni con la famiglia.

Ma non ti preoccupare, non è il caso di te che hai scelto la tua vacanza estiva in Val di Pejo, qui di cose da fare anche per i piccoli ospiti ce ne sono tantissime e una settimana probabilmente non sarà sufficiente per farle tutte! Andiamo a scoprirle insieme.

1. area faunistica a pejo

Tutti i bambini sono sempre molto curiosi quando si tratta di animali, se poi l’animale in questione è selvatico… All’area faunistica di Pejo vivono alcuni esemplari di cervi e caprioli, animali che popolano i nostri boschi, ma che sono stati ricoverati all’area faunistica perché per qualche motivo incapaci di procacciarsi autonomamente il cibo, reduci da incidenti o semplicemente salvati durante un nevoso inverno. Molti di loro sono nati e cresciuti qui, alla casa dei cervi.

L’Area Faunistica si trova lungo la strada tra Pejo Terme e Pejo Paese. Qui cervi e caprioli si lasciano osservare dai visitatori da vicino. Un’occasione per  comprendere meglio la vita degli ungulati, i rapporti per la coesistenza del branco e apprezzare il significato di salvaguardia ambientale, principio fondamentale del Parco Nazionale dello Stelvio, che trova qui la sua massima esplicazione.

Alla casa dei cervi troverai immagini e pannelli illustrativi che spiegano meglio caratteristiche e abitudini delle specie che vi dimorano. Attraverso il gioco, bambini e ragazzi potranno approfondire le proprie conoscenze sulla vita di questi animali.

2. pejo kinderland

Pejo Kinderland è un bellissimo parco giochi a quota 2.000 m dedicato ai bambini, incorniciato tra montagne della Val di Pejo. L’acqua, elemento che caratterizza il parco, parte da un laghetto e si distribuisce in diversi canali passando attraverso delle piccole dighe, dove passaggi e tappi che ne regolano il flusso, permettendole di giungere al vascello. Una piccola parete d’arrampicata, uno scivolo, l’aquila gigante con le altalene in corda, la carrucola e le amache, permetteranno ai bambini di divertirsi in totale sicurezza mentre ti godi lo splendido panorama che circonda il parco.

pejo estate
Pejo kinderland
si raggiunge grazie alla telecabina Pejo fonti – Tarlenta che parte a Pejo Fonti, in pochi minuti. Se invece preferisci, con una semplice passeggiata di circa un’ora, puoi raggiungerlo a piedi partendo da Pejo San Rocco subito dopo Pejo Paese, passando anche per il lago di Covel (anche al ritorno), si tratta di una delle più belle val di Pejo escursioni!

Adiacente al parco c’è il Rifugio Scoiattolo, bar e ristorante self service che si affaccia sul parco con una panoramica terrazza.

3. biciclettata in ciclabile

Noleggia le biciclette direttamente a Cogolo, il paese prima di Peio e percorri tutta d’un fiato in discesa la serpeggiante pista ciclabile della Val di Sole. Sicuramente starai pensando “Ma per tornare a Pejo come faccio?”. Non preoccuparti, il ritorno sarà comodo, anzi comodissimo, a bordo del trentino che da Mostizzolo ti riporterà a Mezzana e da Mezzana con il bici bus potrai tornare a Cogolo. Percorrerai 34,4 km di pista ciclabile, tutta rigorosamente asfaltata e in discesa, tranne l’ultimo pezzettino di saliscendi in prossimità della fine. Con le bici hai due possibilità.

Il noleggio bici di Cogolo fornisce un comodo servizio che a Mostizzolo ti permette di lasciare le bici in un grande container giallo prenotabile al noleggio. Così facendo eviti di dover caricare la bici sul treno e sul bus e tornare con il solo caschetto, senza fatica e pensieri fino a punto di partenza.

4. mmape: il museo dell’ape

Piove? O magari sei in ciclabile e puoi fare un break? Il Mmape è un luogo affascinante dove si parla di api, apicoltura di montagna, miele e biodiversità, dove la scienza e la natura danno vita a nuovi stimoli per conoscere da vicino lo straordinario mondo delle api.

Il Mmape si trova a Croviana ed è aperto lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00, mentre la domenica dalle 14:30 alle 17:00. Se vuoi evitare attese ti consigliamo di prenotare. Se vuoi partecipare a degli eventi particolari organizzati dal Mmape, come “L’Oro giallo delle A(l)pi”. Su prenotazione in con il bel tempo viene organizzata questa straordinaria attività che ti permette di avvicinarti come mai avrai fatto in vita tua, all’alveare, di annusare la cera, la propoli e imparare con il supporto di un apicoltore i segreti di questo affascinante mondo. Ti verrà fornita una maschera e dei guanti di protezione professionali da apicoltore e assaggerai il miele locale prodotto con amore dalle api della Val di Sole. Ricorda che per partecipare all’esperienza è necessario indossare pantaloni lunghi e scarpe chiuse, evitare di utilizzare profumi prima dell’attività, in quanto le api comunicano attraverso gli odori e alcuni dei nostri profumi potrebbero mandare messaggi sbagliati alle api..

5. villaggio delle marmotte

Usciamo dalla Val di Pejo ma ci teniamo sempre in quota! Ci spostiamo al Passo del Tonale, dove a 2250 metri i quota c’è un altro straordinario parco giochi, chiamato il Villaggio delle Marmotte perché qui dimorano tantissime marmotte che hanno scavato tane e buche ovunque. Le marmotte qui sono facilmente avvistabili, e se non le dovessi vedere facilmente potrai sempre sfruttare l’udito per capire in quale posto si trovino… Cosa fanno le marmotte? Se non lo sai devi scoprirlo venendo a trovarci!

Puoi raggiungere il villaggio delle marmotte con pochi minuti di seggiovia Valbiolo, oppure percorrere un bellissimo sentiero che passando per il lago di Valbiolo ti permetterà di avvicinarti ulteriormente alle marmotte e di godere di un panorama davvero mozzafiato!

6. bici per bimbi spericolati? prova la pump track

Se al tuo bimbo piace la bici ed è un tipetto sopra le righe, ti consigliamo di portarlo alla Pump Track di Commezzadura!

Si trova direttamente sulla pista ciclabile, lungo il fiume Noce. Qui potrà cimentarsi in un divertentissimo circuito chiuso, con gobbe, paraboliche e ostacoli naturali! Ideale anche per i piccoli bikers! L’accesso al tracciato è libero.

7. rafting family sul fiume noce

Dai 6 anni in su è possibile fare rafting in uno dei fiumi più divertenti del mondo per questa disciplina, il Fiume Noce…l’ha detto anche National Geographic! Cogli l’occasione unica, visto che sei in Val di Sole, di far vivere alla tua famiglia questa straordinaria avventura acquatica. Il tragitto family dura 2 ore, nei punti più impegnativi i bambini vengono trasbordati per circa 1 km e fatti risalire quando le acque si saranno calmate (nel vero senso della parola). Navigherete insieme per 8 km!

A presto con tanti altri consigli su come vivere al meglio la tua vacanza con la famiglia a Pejo e dintorni.

contatti:

telefono

0463743031

em@il

info@hotelrosadegliangeli.it

dove siamo

pensa a chi ami e…

I viaggi, da tutti conosciuti come esperienze straordinarie. Sicuramente si ricordano più facilmente e con più felicità.

Un viaggio si ricorda sempre e per sempre, immagina quando si rivela un’esperienza indimenticabile!