CHIAMAPRENOTA
https://hotelrosadegliangeli.it/ Skip to main content

terapia, salute e benessere alle terme di pejo

Le Terme di Pejo, in seguito alla recente ristrutturazione, offrono nuove proposte terapeutiche e di relax all’insegna di un benessere totale. I nuovi ambienti e le tecnologie impiegate consentono di valorizzare le straordinarie proprietà curative delle tre sorgenti minerali di Pejo: Antica Fonte, Nuova Fonte e Fonte Alpina.

Nella nuova struttura sono presenti una vasca termale per la riabilitazione motoria, un’area riservata alla cura delle patologie circolatorie, un moderno reparto inalatorio, una zona fitness, la piscina e un’accogliente area dedicata al benessere termale.

I tradizionali bagni carbo-gassosi sono effettuati in un reparto totalmente rivisitato negli allestimenti e negli impianti. La recente novità è l’introduzione delle cure con i fanghi maturati con l’acqua termale della Nuova Fonte di Pejo.

Le zone delle Terme di Pejo dedicate al wellness occupano un intero piano e hanno lo scopo di completare ogni specifica cura con un piacevole coinvolgimento emotivo e sensoriale.

terme di pejo: le diverse sorgenti

Le Terme di Pejo sfruttano, per le particolari proprietà benefiche, tre diverse sorgenti:

Fonte Alpina
Acqua leggerissima e fredda; all’emersione ha una temperatura di 7,2° C, presenta una bassissima concentrazione di sali ed un pH vicino alla neutralità. Possiede un residuo fisso a 180° C di 93 mg/l. È classificata come oligominerale.

Antica Fonte
Acqua medio-minerale, fredda con temperatura di 7,7° C. Contiene bicarbonati ed un altissimo tasso di gas carbonico; il suo pH è acidulo. L’anidride carbonica disciolta mantiene in soluzione numerosi minerali tra cui il ferro, presente come ione ferroso, la forma più facilmente assorbibile. Possiede un residuo fisso a 180° C di 454 mg/l. È classificata come medio-minerale, bicarbonata, ferruginosa e carbonica.

Nuova Fonte
Acqua minerale, fredda con temperatura alla fonte di 6,5 °C; l’elevata concentrazione in bicarbonati e la presenza di ioni, calcio e magnesio spiegano le proprietà alcalinizzanti. Possiede un residuo fisso a 180° C di 1049 mg/l. È classificata come minerale, effervescente naturale, bicarbonato calcio-magnesiaca e ferruginosa.

Grazie alla Val di Sole GuestCard potrai degustare tutti i tipi di Acqua presenti.

Le Terme di Pejo sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale.

terme di montagna

La preziosa acqua che nasce nel cuore del gruppo montuoso dell’Ortles Cevevale, giunge alle Terme di Pejo, uno degli stabilimenti termali più antichi del Trentino e uno dei pochi aperti sia durante la stagione invernale che quella estiva.

Vantano una lunga tradizione di cure e trattamenti termali grazie alla ricchezza di sorgenti minerali presenti nella valle. Le proprietà benefiche dell’Antica Fonte, della Nuova Fonte e della Fonte Alpina sono impiegate nella cura di numerose patologie.

La proposta curativa è stata arricchita con diversi nuovi trattamenti e aree benessere utili per svolgere attività dedicate al superamento di stati di affaticamento fisico e mentale.

un’acqua da bere, un vapore da inalare, un’acqua in cui immergersi oppure nuotare…

Idrokinesi terapia alle terme di pejo

convenzioni delle terme di pejo con il ssn

Alle Terme di Pejo è possibile accedere al servizio di esenzione. Infatti, una volta all’anno, il Servizio Sanitario Nazionale concede, un solo ciclo di cure termali con pagamento dell’eventuale ticket.

I pazienti non esenti pagano € 50,00 per l’intero ciclo di cura. Determinate situazioni, reddituali e personali, danno diritto ad un ticket ridotto di € 3,10 o all’esenzione totale.

Per giovare delle cure in convenzione è sufficiente presentare la prescrizione del proprio medico di famiglia, riportante eventuali esenzioni, e la tessera sanitaria. La prescrizione deve contenere una delle seguenti diciture:

  • cura idropinica per patologie gastroenteriche (dispepsia di origine gastroenterica e biliare, gastrite e gastroduodenite cronica, discinesia delle vie biliari, colecistite cronica, sindrome dell’intestino irritabile, colon irritabile, stipsi);
  • cura idropinica per patologie delle vie urinarie (calcolosi delle vie urinarie, litiasi renale);
  • balneoterapia, fangoterapia e fango-balneoterapia per patologie artroreumatiche (artrosi, reumatismi articolari ed extra-articolari, osteoporosi, periartrite, discopatie senza erniazione, fibrosi di origine reumatica);
  • balneoterapia per patologie dermatologiche (psoriasi, eczema e dermatite atopica, eczema da contatto, dermatite allergica, acne, dermatite seborroica ricorrente);
  • percorso flebologico per patologie vascolari (flebopatie di tipo cronico, insufficienza venosa cronica, varici arti inferiori, vasculopatia cronica arti inferiori, turbe funzionali vascolari periferiche, esiti d’intervento chirurgico di safenectomia e flebectomia);
  • cure inalatorie per patologie ORL e respiratorie (rinite cronica, rinite allergica, sinusite cronica, sinusite allergica, faringite cronica, laringite cronica, tonsillite recidivante, adenoidite, sindrome rino/sinuso/bronchiale, sindrome rinobronchiale cronica, sindrome sinuso-bronchiale cronica).

cure idropiniche

cure idropiniche

La cura idropinica consiste nel bere acqua termale a scopo terapeutico. Bevendo la giusta quantità di acqua, si aiuta il fisico a mantenere efficienti le proprie funzioni vitali correggendo gli squilibri metabolici.

A Peio la natura è stata generosa, fornendo sorgenti minerali preziose per l’equilibrio idro-salino del nostro corpo. Alle Terme di Pejo è possibile effettuare cure idropiniche utilizzando 3 diverse sorgenti termali.

percorso flebologico

percorso flebologico

Il percorso flebologico è un’evoluzione in chiave termale della nota idroterapia inventata dall’abate Kneipp più di un secolo fa. Il trattamento prevede il continuo passaggio in due vasche, una calda ed una fredda e dona una piacevolissima sensazione di leggerezza alle gambe. La ripetizione giornaliera riattiva il microcircolo, contrasta la formazione di gonfiori e previene gli accumuli di adipe (cellulite).

balneoterapia

balneoterapia

La balneoterapia consiste nella immersione del corpo in acqua termale. Dalle antiche vasche di pietra o di legno, alle nuove tecniche termali, l’essenza del bagno carbo-gassoso alle Terme di Pejo è rimasta invariata.

L’effervescenza naturale dell’Antica Fonte dona calore ed una piacevole sensazione di benessere. I sali minerali ed i gas, presenti in alta concentrazione, offrono un vero sollievo contro i dolori di origine articolare e muscolare. Le bollicine di anidride carbonica, durante l’immersione, aderiscono alla pelle e svolgono un delicato e continuo micromassaggio.

cure inalatorie

cure inalatorie

Con le cure inalatorie si introduce nelle vie respiratorie l’acqua termale più o meno finemente frazionata e il gas in essa contenuto. La nebulizzazione dell’acqua minerale dell’Antica Fonte, consente un’azione diretta sulle mucose respiratorie.

Le microscopiche particelle di acqua minerale, ricche di bicarbonati, a contatto con le mucose delle vie respiratorie contrastano i processi infiammatori di natura allergica e non allergica. La cura, ripetuta giornalmente, ha un effetto anti-catarrale e decongestionante.

fangobalneoterapia

fangobalneoterapia

L’applicazione di fanghi maturati con l’acqua minerale bicarbonato-ferruginosa della Nuova Fonte riduce le infiammazioni delle articolazioni e scioglie le contrazioni muscolari. Il ciclo di cura consente un’azione anti-dolorifica prolungata nel tempo.

I fanghi vengono applicati alla temperatura di 47-50°C per un tempo di 15 minuti. Dopo la rimozione viene effettuata una doccia di annettamento ed, eventualmente, un bagno termale.

riabilitazione

riabilitazione

La riabilitazione nelle patologie ortopediche e negli esiti di trauma viene effettuata dai fisioterapisti nella piscina termale. L’acqua minerale della Nuova Fonte facilita il recupero della motilità e contrasta i dolori di origine articolare.

Per accelerare la ripresa delle attività motorie è possibile sfruttare l’associazione della fisioterapia professionale con l’idroterapia termale, in particolare negli esiti di traumi ed incidenti sportivi.

contatti:

telefono

0463743031

em@il

info@hotelrosadegliangeli.it

dove siamo

pensa a chi ami e…

I viaggi, da tutti conosciuti come esperienze straordinarie. Sicuramente si ricordano più facilmente e con più felicità.

Un viaggio si ricorda sempre e per sempre, immagina quando si rivela un’esperienza indimenticabile!