acqua pejo, i segreti della fonte
acqua pejo
quanti segreti puo’ avere una fonte?
L’acqua Pejo, un’acqua minerale, sgorga dalle sorgenti dei ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale in un’area protetta, il Parco Nazionale dello Stelvio.
nome: acqua pejo, luogo di nascita: area protetta
Il suo luogo di nascita è un ambiente incontaminato e protetto, lontano dall’inquinamento e da insediamenti industriali e urbani. Il primo segreto dell’acqua Pejo sta proprio qui, nel suo luogo natio, uno dei gruppi montuosi alpini più grandi. Sono queste rocce che determinano le caratteristiche principali dell’Acqua Pejo, che sempre qui a Pejo, viene imbottigliata pura direttamente dalla fonte.
Quante acque ci sono dentro l’acqua pejo?
Nel 1941 nasce la società Idropejo S.p.A. a Padova e successivamente, nel 1950, si trasferisce a Pejo in provincia di Trento.
La prima acqua ad essere imbottigliata fu la “Medio minerale bicarbonata” proveniente dalla sorgente “Antica Fonte” e caratterizzata da un alto contenuto di ferro, ideale per anemici e tuttora utilizzata dalle Terme di Pejo.
Quest’acqua medio-minerale, acidula e ferruginosa, è caratterizzata da un alto tasso di anidride carbonica. Il minerale numero uno all’interno di quest’acqua è il ferro. Con una temperatura di circa 7,7°C ed un pH acidulo rendono quest’acqua indicata a chi deve integrare la carenza di ferro, a chi ha bisogno di facilitare la digestione e a chi soffre di acidità di stomaco e problemi intestinali.
È dall’ormai lontano 1952 che si imbottiglia l’Acqua Pejo, utilizzando l’acqua proveniente dalla “Fonte Alpina“, l‘acqua leggera oligominerale che ancora oggi viene utilizzata e arriva sulle nostre tavole.
La Fonte Alpina è un’acqua oligominerale a bassissima concentrazione di sali, una delle acque più leggere e facilmente digeribili. Utilizzata come bevanda e destinata ad essere imbottigliata, rappresenta un ottimo rimedio contro i problemi legati al fegato, ai reni e ai tessuti.
acqua pejo proprieta’ della fonte alpina:
- stimola la diuresi
- ottima contro i calcoli
- contrasta le infezioni urinarie e la ritenzione idrica
- La sua temperatura si aggira intorno ai 7,2°C
- pH quasi neutro
Nel 1968 l’azienda Pejo si aggiudica il Mercurio d‘Oro, un premio che si conferisce alle imprese che contribuiscono a formare l’identità del Paese dimostrando spirito, trasparenza e serietà imprenditoriale.
imbottigliata con amore since 1952!
Il secondo segreto dell’Acqua Peio sta nel suo imbottigliamento. Lo stabilimento di Pejo si serve di un impianto automatizzato che imbottiglia l’acqua esattamente come sgorga alla fonte. Infatti, dal momento in cui entra nello stabilimento a quando la bottiglia viene chiusa, sigillata ed etichettata passa pochissimo tempo. Ciascuna fase del processo di imbottigliamento è automatizzata e controllata, per far sì che l’acqua mantenga le proprie caratteristiche oligominerali.
L’azienda inoltre, dalla vision green e ecosostenibile, utilizza energia termica rinnovabile derivante da una caldaia a biomassa, minimizzando l’impatto ambientale del sito produttivo.
Lo stabilimento è diviso in due linee, una dedicata al vetro e una al PET con una capacità produttiva pensate un po’ di 120 milioni di pezzi all’anno.
acqua pejo, un acqua certificata!
Quando si parla di acqua minerale che berranno migliaia di famiglie, bar, ristoranti, hotel, la qualità dev’essere una priorità fondamentale. Per questo Acqua Pejo vanta ben tre certificazioni che aumentano ulteriormente l’autorevolezza e la serietà di questa azienda, ma soprattutto che confermano la purezza e la qualità dell’acqua.
FSSC 22000
“Food safety management systems- Requirements”: è la norma internazionale che regola il sistema di gestione per la sicurezza e il controllo igienico-sanitario degli alimenti.
ISO 14001/UNI EN ISO 14001:2015
Standard che attesta la qualità del sistema di gestione ambientale dell’azienda: quest’ultima controlla costantemente l’impatto ambientale delle proprie attività e ne ricerca il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
OHSAS 18001:2007
L’acronimo OHSAS sta per “Occupational Health and Safety Assessment Series” ed identifica lo standard internazionale per il sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori.
acqua e non solo…
Tra gli anni ’70 e ’80, l’azienda inizia a diversificare i formati, nasce l’Acqua Pejo in tetrapak, e la produzione dando vita alle bibite Pejo, cedrata, aranciata, chinotto, gin fizz, ginger, ginseng, bitter bianco!
la connessione con il territorio
Un altro prezioso segreto dell’Acqua Pejo, sta nel fatto che da sempre l’azienda, guidata dalla famiglia Colombo fino al 1985, ha dato sempre molta importanza al territorio, mantenendo nel tempo uno strettissimo legame con esso, con la comunità della Val di Pejo e con i diversi consorzi ed enti locali che lavorano per la valorizzazione del Trentino. Pejo infatti è sponsor di tantissimi eventi sportivi, culturali ed enogastronomici della regione.
Vuoi assaggiare l’Acqua Pejo? A Pejo Terme è possibile assaggiare l’acqua delle tre fonti, gratuitamente grazie a Val di Sole Guest Card, che ovviamente Hotel Rosa degli Angeli mette a disposizione dei propri ospiti!
contatti:
telefono
0463743031
em@il
info@hotelrosadegliangeli.it