CHIAMAPRENOTA
https://hotelrosadegliangeli.it/ Skip to main content

5 camminate sulla neve in val di sole

voglia di fare una bella gita sulla neve fresca? ciaspole!

In previsione dell’arrivo di un inverno ricco di neve abbiamo pensato di suggerirti alcuni tra i tanti, bellissimi itinerari da fare con le ciaspole, le racchette da neve, in Val di Pejo e Val di Sole. Ciaspolare in Trentino in autonomia oppure con la sicurezza di una guida alpina, è davvero molto bello! Potrai avventurati nella neve fresca al cospetto di panorami e paesaggi meravigliosi.

l’inverno si svela a silenziosi passi…

I primi fiocchi di neve scendono dal cielo, danzano nell’aria e il paesaggio intorno all’Hotel Rosa degli Angeli si trasforma. Lo scricchiolio della neve appena caduta sotto i nostri piedi, i caldi raggi di sole sul viso, la vostra fiaba invernale prende forma.

Le vacanze invernali in Trentino Alto Adige non significano solo neve, ma anche tanto sole. A dispetto di molte valli che non hanno la fortuna di essere baciate dal sole, quassù in Val di Pejo il sole è una garanzia. Il paesaggio innevato s’illumina incantando gli esploratori durante le vacanze invernali in Trentino Alto Adige.

abbigliamento e attrezzatura

Racchette da neve (ciaspole) con rampone anti ghiaccio, bastoncini, capi di abbigliamento invernali, comodi e caldi: guanti, berretto, scarponi da trekking, occhiali e crema solare. Zainetto con piccola dispensa alimentare, thermos con bevanda calda, piccolo kit di pronto soccorso e una copertina termica. Si raccomanda sempre l’uso di dispositivi di autosoccorso: ARTVA, pala e sonda e di attenersi al percorso segnalato, senza effettuare percorsi alternativi non segnalati.

percorsi ciaspole

Camminare sulla neve su semplici itinerari grazie alle ciaspole, fra scenari integri e incontaminati: vieni a respirare il Trentino d’inverno!

1. alla piana di covel

Un itinerario affascinante, immersi nell’atmosfera fiabesca della neve tra boschi e laghi ghiacciati.

Dal parcheggio di Peio Paese, segui le indicazioni per Malga Covel, attraversa il centro abitato e supera la chiesa parrocchiale. Dopo circa 300 metri giungerai al Colle di San Rocco, dove si trova l’omonima chiesetta e il cimitero austroungarico.

Continua poi su la strada forestale (segnavia nr 125) e prosegui per circa un’ora fino a raggiungere la Piana di Covel.

Il percorso è caratterizzato da una rada lariceta che permette di ammirare il suggestivo panorama. La veste invernale della Piana di Covel cela questo piccolo lago. Il lago di Covel è coperto di ghiaccio durante l’inverno così come anche la vicina cascata sul Rio Vioz. 

Per il rientro, si attraversa una passerella e si prosegue per ritornare sulla strada forestale che riporta a Peio Paese, passando nuovamente per Pejo San Rocco.

2. malga tale’

Questo itinerario con le ciaspole inizia a Peio Paese, dal parcheggio dei bus dove una panoramica strada sterrata, sale con pendenza moderata in direzione di Malga Mare. Questo primo tratto, esposto a sud e quindi soleggiato, e percorso spesso da mezzi agricoli, spesso è privo di neve al suolo, solitamente fino alla Croce dei Bagni. Si entra poi nel bosco di conifere in direzione di malga Talé, la stradina ha un andamento ondulato e sfiora un caratteristico sito preistorico chiamato Sas se le Strie, il Sasso delle Streghe, un masso coppellato con incisioni.

Si giunge alla Malga Talé recentemente ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio in cui è ospitato un interessante percorso tematico dedicato ai tetraonidi, uccelli di origine artica, come il gallo cedrone, il gallo fornello, la pernice… e alle loro complesse strategie di adattamento all’ambiente.

3. alla chiesetta di santa lucia

Camminata sulla neve facile che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati, un itinerario con le ciaspole nel Parco Nazionale dello Stelvio in una zona di particolare pregio ambientale e storico. Parti dalla zona Plaze di Cogolo e percorri una stradina di campagna nei prati al limite del bosco.
Posta poco più in alto, vedrai la chiesetta di Santa Lucia, prosegui sulla stradina, facendo molta attenzione alla segnalazione che trovi lungo il sentiero così non ti perderai.
Si dice che la Chiesa di Santa Lucia, dal fascino solitario immersa nel bosco, sia stata costruita per volere dei minatori, che per diversi decenni hanno lavorato nelle miniere di Comasine, impegnati nell’estrazione della magnetite per la produzione del ferro.

Santa Lucia equivale a Babbo Natale per i bambini della Val di Sole e di tutto il Trentino. Ogni anno il 13 dicembre, Santa Lucia durante la notte porta i doni ai bambini. Si dice che utilizzi l’omonima chiesetta per stoccare la montagna di regali per i bambini di tutta la vallata.

Per ritornare a Cogolo segui per circa 800 metri la traccia già percorsa all’andata, per poi abbassarti su un sentiero, che costeggia la pista ciclabile vicino al fiume Noce. Rimani sul sentiero per circa 1 km, fino a raggiungere nuovamente la località Plaze di Cogolo.

4. al ponte sospeso

Ti consigliamo una gita fuori porta nella cugina Val di Rabbi e proprio qui ti proponiamo un escursione con le ciaspole solitamente molto gettonata in estate come escursione. Stiamo parlando del Ponte Sospeso sopra la cascata Ragaiolo. Parcheggi al macchina in Località Al Plan, presso il centro fondo. Attraversa un tratto di pista e percorsi il sentiero ben indicato che ti condurrà ai piedi del ponte sospeso. Qui potrai scegliere di raggiungere il ponte e attraversarlo, oppure di percorrere la strada forestale che porta a Malga Fratte dove ovviamente ti consigliamo di fermarti a mangiare per assaggiare i canederli e gli strangolapreti trentini e tanti altri deliziosi prodotti preparati direttamente dai gestori della malga.

Se volessi dare un tocco di adrenalina alla giornata, affitta gli slittini e lanciati in una divertentissima discesa sulla strada innevata per raggiungere il punto di partenza!

5. al lago dei caprioli

Da Pellizzano parte un sentiero molto carino, ribattezzato il sentiero degli gnomi per via delle sculture poste lungo il percorso. Può risultare a tratti un pochino impegnativo per via della pendenza, ma si sviluppa interamente lungo sentieri tracciati e ben segnalati. Il sentiero degli gnomi porta a Fazzon, località del paese di Pellizzano a 1300 metri di quota. L’itinerario percorre il sentiero didattico fino alla Malga Bassa e prosegue fino al Lago dei Caprioli, uno dei luoghi iconici della Val di Sole, bello in tutte le stagioni!

camminata sulla neve al lago dei caprioli

contatti:

telefono

0463743031

em@il

info@hotelrosadegliangeli.it

dove siamo

pensa a chi ami e…

I viaggi, da tutti conosciuti come esperienze straordinarie. Sicuramente si ricordano più facilmente e con più felicità.

Un viaggio si ricorda sempre e per sempre, immagina quando si rivela un’esperienza indimenticabile!